DARIO BONETTA: ha iniziato giovanissimo lo studio della fisarmonica e, dopo il quinquennio di contrabbasso al Conservatorio “Campiani” di Mantova, ha conseguito il diploma di Canto al Conservatorio “Bonporti” di Trento. Ha seguito per diversi anni le lezioni del musicoterapeuta e compositore Giovanni Maria Rossi e del maestro Angelo Loforese. Ha partecipato agli stages “Il Musical Italiano e la Tecnica Vocale ” e “La Voce Non Mente” tenuti da Vittorio Matteucci e ha frequentato a Padova il corso di primo e secondo livello del metodo “ Estill VoiceCraft ” tenuti da A.S. Martinez ed Elisa Turlà. Ha all’attivo numerose esperienze come direttore di cori ad indirizzo classico o moderno e ha collaborato diversi anni con l’Istituto don Milani di Montichiari per i corsi di coro moderno, canto individuale e musica d’insieme. Ha scritto, allestito, diretto ed interpretato numerosi spettacoli, tra cui i Musicals inediti “ L’Antro delle Follie” e “ Il Fantasma di Canterville “ in collaborazione con il compositore Massimo Malavasi. Docente di canto presso diverse Accademie ha recentemente inaugurato il proprio studio professionale con sede a Desenzano Del Garda. Nel 2022 ha ricevuto l’incarico di Direttore Artistico della Scuola d’Archi “Pellegrino da Montechiaro” di Montichiari.
MATTEO ANDREOLI: ha iniziato lo studio del violino sotto la guida del padre all’età di 6 anni. All’età di 11 anni è stato ammesso nella classe del Maestro Vasco Tonello presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia. Si è perfezionato sotto la guida del M. Josef Levin, diplomandosi presso il Conservatorio “Bonporti” di Trento nel settembre 2005. Ha studiato con Margit Spirk, Stefano Pagliani e Sergey Galaktionov. Ha partecipato alla Sommerakademie di Salisburgo studiando con i Prof. Michael Frischenschlager e Liana Issakadze. Nel biennio 2012-13 è stato allievo effettivo presso l’orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Ha frequentato presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola il corso di violino sotto la guida del Maestro Oleksandr Semchuk. Collabora dal 2012 con l’orchestra Filarmonica del “Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo” come violino di fila.
MARTINA BOSIO: nata nel 1996, inizia lo studio del flauto traverso all’età di sette anni sotto la guida della m°Lidia Stefani, presso l’Accademia Vivaldi di Carpenedolo (BS). Supera l’esame d’ammissione per il Liceo Musicale Veronica Gambara di Brescia, dove, oltre allo studio del flauto sotto la guida della docente Marina Maccabiani, intraprende gli studi di arpa con l’insegnante Cristina Ghidotti. In quegli anni fa parte della Banda D’istituto del Liceo Gambara, con la quale partecipa al prestigioso concorso “Flicorno D’Oro” di Riva Del Garda nel 2013, classificandosi al primo posto. Ha inoltre avuto modo di collaborare con il Dedalo Ensemble all’interno della rassegna “Sulle Ali Del Novecento”, esibendosi anche all’auditorium Arvedi di Cremona. Prosegue gli studi in Conservatorio e nel 2018 consegue la laurea triennale in Flauto traverso presso il conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, sotto la guida del maestro Mauro Scappini. Svolge attività concertistica con vari gruppi musicali, tra i quali un gruppo tributo a Fabrizio De Andrè, un gruppo tributo a Giorgio Gaber, un gruppo tributo ai Pink Floyd. Fa parte del quartetto di flauti “Carpinensemble” con il quale suona affiancata a Lidia Stefani, Serena Perini e Stefania Maratti. Suona inoltre con la Catullo Sound Orchestra, big band che propone i grandi classici della tradizione jazzistica. Ha partecipato a diversi seminari e workshop per specializzarsi nella didattica della musica, quali un corso in conservatorio sulla metodologia generale dell’insegnamento musicale, un corso d’aggiornamento sul metodo Kodaly tenuto da Marino Vettoretti, corsi annuali sulla didattica della musica per la scuola dell’infanzia e anche per la scuola primaria organizzati dal docente Pietro Diambrini. Ha inoltre partecipato ad un intenso seminario sul metodo Dalcroze tenuto dalla professoressa Isa D’Alessandro. Dal 2017 insegna presso varie realtà musicali della provincia di Brescia. Attualmente insegna alla Scuola di musica del Garda di Desenzano, alla Scuola Civica di musica di Sirmione, alla accademia di musica di Rezzato, alla accademia “Vivaldi” di Carpenedolo e alla scuola d’archi “Pellegrino da Montechiaro” di Montichiari. Frequenta il corso di diploma accademico di II livello di “didattica dello strumento” presso il Conservatorio di Brescia e studia Musicoterapia presso la storica scuola “pro civitate Christiana” di Assisi.
CRISTIAN BURLINI: nato a Castiglione delle Stiviere, ha iniziato gli studi del Pianoforte con il M° Giacomo Bellini ed in seguito si è diplomato brillantemente in pianoforte col M° Sergio Maffizzoni e a pieni voti in Musica Vocale con il M° Thomas Busch. Ha seguito corsi di perfezionamento tenuti dai Maestri Marcella Crudeli, Alexander Lonquich, Thomas Busch e con Ulf Belstein presso l’Università della Musica di Graz in Austria. Si è classificato ai primi posti in concorsi nazionali ed internazionali nella categoria Musica da camera. Tiene concerti in ambito cameristico principalmente con la Soprano Barbara Lui e con Margherita Turra, proponendo musiche del repertorio vocale cameristico e operistico dal XVI secolo ai giorni nostri. Svolge attività didattica presso la “Scuola d’Archi” di Montichiari, l’Accademia Musicale “A. Vivaldi” di Carpendolo. Insegna Propedeutica alla Musica nelle Scuole dell’infanzia e primaria di Montichiari, Ceresara, Dello, Malavicina di Roverbella. Regolarmente frequenta i corsi di aggiornamento didattico presso il Centro Studi S.I.M.E.O.S. Società Italiana di Musica Elementare Orff-Shulwerk di Verona.
MATTEO ESTE: è laureato in strumenti a percussione presso il Conservatorio di musica “Marenzio” di Brescia nella classe del docente Paolo Tini. Nel 2019 ha completato gli studi di scuola superiore presso il Liceo Musicale “Isabella d’Este” di Mantova. Oltre al percorso scolastico dedicato alle percussioni, parallelamente prosegue con lo studio dell’organo in particolar modo dell’improvvisazione, pianoforte e composizione. E’ attualmente organista titolare presso le parrocchie di Santa Maria Assunta in Montichiari (BS), San Lorenzo in Novagli di Montichiari (BS) e San Pietro Apostolo in Goito (MN) in cui regolarmente collabora con il “Festina Lente Saxophone Quartet”. Durante lo studio, ha partecipato a diverse occasioni come pianista accompagnatore e conseguito il riconoscimento di due secondi premi e un terzo premio presso il Concorso nazionale “Scuole in Musica” al Palazzo della Gran Guardia in Verona. Nel 2022, in occasione della cinquantanovesima edizione del Festival Pianistico Internazionale Brescia e Bergamo, ha suonato con l’Orchestra Filarmonica del Festival, con i pianisti A.Romanovsky e A.Taverna eseguendo Britten e Rachmaninov. Ha inciso il CD “In arte laudate Deum” in collaborazione con la Bach Consort Brescia inciso da Fugatto. Svolge il ruolo di Educatore presso L’Oasi di Montichiari, in cui sorgono vari progetti musicali e teatrali coinvolgendo ragazzi di tutte le età giovanili. Partecipa come corista all’attività concertistica della Corale Polifonica “San Pancrazio” diretta dal maestro Gianfranco Rocca.
STEFANO FESTA: Inizia a suonare la chitarra elettrica a 14 anni per poi aggiungere lo studio di quella classica con il M° Luca Lucini con cui si diploma brillantemente presso iquella classica con il M° Luca Lucini con cui si diploma brillantemente presso il Conservatorio “R. Franci” di Siena. Viene ammesso ad alcuni tra i migliori master di perfezionamento chitarristico come “L’accademia del teatro cinghio” di Parma, “Arts academy” di Roma, “Tuscan guitar festival” di Pisa studiando con chitarristi e maestri di fama mondiale quali P. Pegoraro, G. Bandini, E. Isaac, Duo melis, D. Russell, G. Reichenbach, M.D. Pujol, Z. Dukic, ecc. Dal 2006 partecipa, da solista o con ensemble a varie e prestigiose rassegne musicali (“Festival internazionale della musica” di Portogruaro, “Estri armonici” e “Festival Paganini” di Parma, “Note sotto le stelle” di Montichiari, “Tignale in musica”, “Conferenza mondiale dell’Unesco” a Lucca, ecc) e come membro del Boccherini Guitar Ensemble vince la Guitar Ensemble Convention di Cremonafiere nel 2011. Collabora con vari musicisti/compositori suonando chitarra classica oppure quella elettrica a seconda delle proposte musicali: dal musical al rock, blues, pop e fusion fino alla musica classica contemporanea ricevendo sempre consensi di pubblico e critica. Dal 2001 svolge un’intensa attività didattica strumentale (chitarra classica ed elettrica), teorica e propedeutica musicale a Brescia e provincia, talvolta nella provincia di Trento. Attualmente è docente presso “Scuola d’Archi” di Montichiari, “Accademia Vivaldi” di Carpenedolo, “Accademia S. Carlo” di Salò, la scuola “Le dissonanze” di Sabbio Chiese e Idro, associazione “Bartolomeo Bortolazzi” di Toscolano Maderno. Inoltre è stato docente di alcuni corsi e master estivi: come assistente del Maestro G. Bandini al “Montecarlo in musica” in provincia di Lucca nel 2010 e “Vacanze Musicali” di San Felice del Benaco nel 2015.
LUCA GALLINA ha iniziato gli studi di chitarra classica a otto anni sotto la guida dl Maestro Fausto Betelli – fornaio con una grande passione per questo struemento nonché all’arte in generale – e a sedici anni si è trasferito a Cremona proseguendo gli studi sotto la guida del Maestro Eric Fievet con cui ha esplorato il fingerstyle moderno, autori classici, irish music, musica folk. Nel 1988 ha iniziato una collaborazione con il cantautore mantovano Giuseppe De Chirico e negli anni seguenti è stato in tour negli Stati Uniti, Svizzera, Olanda, Francia e Germania. Nella propria ricca esperienza artistica ha collaborato con molti gruppi musicali in qualità di musicista, autore e prodottore. Alternando all’attività didattica anche quella da concertista, nel proprio repertorio spazia dal rock al blues e nella propria carriera, oltre ad avere dato vita a collaborazioni e progetti con artistiti italiani ed internazionali, vanta anche un’esperienza a Sanremo per la categoria “Giovani”.
BRIGIDA GARDA: diplomata in Canto presso il Consevatorio “L. Marenzio” con il soprano M° D. Lombardi, ha frequentato masterclass di canto lirico, cameristico e laboratorio teatrale tenuti dai M° D. Dessì, P.Moll, F.Ogeas, K.Johansson, Chu Tai-Li, E. Conforti. Attualmente perfeziona la sua preparazione tecnica con il Soprano Fiorella Burato. Si esibisce in duo, in ensemble e in formazioni corali della provincia bresciana e bergamasca spaziando dal repertorio sacro barocco a quello operistico e liederistico. E’ Soprano presso il Coro Filarmonico di Brescia.Insegna canto lirico e moderno presso accademie della provincia bresciane ed e’ Maestro del coro presso la ONLUS “Solidarieta’ Viva” di Brescia. E’ docente presso la Scuola d’Archi “Pellegrino da Montechiaro” di Montichiari.
OKSANA KUSHNERCHUK: nata in Ucraina ha iniziato gli studi di pianoforte all’età di 6 anni con la Prof.ssa Marina Stoliarchuk alla Scuola di musica di Shumsk, conseguendo l’attestato con il massimo dei voti. Si è iscritta all’Istituto Musicale Krushelnytskoy, dove ha conseguito nel 1993 la laurea in Maestro Concertatore. Ha partecipato a numerosi concorsi in Ucraina risultando sempre tra i primi classificati. Ha seguito corsi di perfezionamento di musica da camera con i Maestri R.Verykivskiy e L.Kaiser ed è stata titolare della cattedra di pianoforte principale presso la Scuola d’Arte di Ternopil fino al 1998. Nel 2006 ha conseguito sotto la guida di G.Chimini il diploma in pianoforte presso il Conservatorio “L.Marenzio” di Brescia. Attualmente continua il perfezionamento come solista con il M° G.Chimini e per la musica da camera con la M° P.Germana. Suona in duo pianistico col M°E.Baronio; insegna pianoforte presso la Scuola d’Archi di Montichiari e presso la Scuola Elementare-Media “Santa Maria di Nazareth” di Brescia.
GIULIA MABELLINI Inizia giovanissima lo studio del violino con la Maestra Silvia Micheletti presso la “S.I.E.M.” di Brescia, frequenta poi il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia fino al 2011. Nel 2007 partecipa come violinista, rappresentando l’Italia in Cina insieme al clarinettista bresciano Fulvio Capra, al ‘Shanghai International Children’s Cultural and Art Festival’. Studia composizione con il Maestro Antonio Giacometti con il quale partecipa, nel dicembre 2005, al debutto di “Letizia” (una fiaba per Andersen). Nel 2010 in collaborazione con i Maestri F. Carlotti e L. Benatti scrive le musiche per lo spettacolo per bambini “Priragioniera di un mostro ventoso” su testo di Giovanni Peli, eseguito in prima assoluta al Teatro Comunale di Modena il 5 marzo 2010. Dal 2014 al 2016 insegna violino presso la “S.I.E.M.” di Brescia di cui attualmente è Presidente. Dal 2017 insegna violino presso la “Sì Musica” dove collabora attivamente con l’orchestra dei “Violini Saporiti”, progetto didattico di grande successo. Dal 2015 è membro stabile del “Kelis Ensemble”, gruppo d’archi giovanile che spesso si esibisce con la solista Chiara Pastine. Il “Kelis Ensemble” si è esibito a Modena presso il Teatro Comunale, a Reggio Emilia, a Firenze nella prestigiosa rassegna ”Il Suono Giovane: musica a Casa Martelli” e con musicisti del calibro di A. Oliva e di M. Marasco. Dal 2017 collabora come violinista con la realtà musicale di ‘AltraVoce Onlus’ di Darfo per il progetto di musica inclusiva orchestrale per persone con disabilità. Da tempo collabora con incisioni e live con vari artisti/gruppi del panorama bresciano -e non- tra cui: Onorato, Godano, Giuradei, Intercity, Resho, Garrapateros, Jury Magliolo e altri. Attualmente prosegue lo studio del violino a curvatura didattica sotto la guida della Maestra Paola Besutti presso l’Istituto “Vecchi-Tonelli” di Modena.
CHIARA PIAZZA si diploma in Violoncello – vecchio ordinamento – presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia sotto la guida del Maestro Paolo Perucchetti. Consegue la Laurea di II Livello in Violoncello presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino seguita dal Maestro Dario Destefano; consegue anche una Laurea di II Livello in Musica da camera presso lo stesso Istituto seguita dal Maestro Claudia Ravetto. Da Marzo 2014 è membro dell’Orchestra Senzaspine, orchestra giovanile di Bologna con la quale si è esibita presso il Teatro Duse accompagnando solisti come Sofya Gulyak, Dejan Bogdanovich, Jonathan Roozeman ed Enrico Dindo. È primo violoncello dell’Orchestra Giovanile di Brescia – Orchestra stabile del Teatro Bonoris di Montichiari, che si esibisce regolarmente su tutto il territorio lombardo. Collabora con altre realtà orchestrali come l’Orchestra Antonio Vivaldi, la Camerata Ducale e l’OTM (Orchestra Talenti Musicali) della Fondazione CRT. Ha collaborato – previa audizione – con “I Pomeriggi Musicali” di Milano per il progetto “Orchestra dei Conservatori della Lombardia e del Canton Ticino”, esibendosi a Brescia, Milano, Como, Mantova e Lugano. Nel novembre 2016 ha collaborato con il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia esibendosi a Chiari presso il Duomo dei Santi San Faustino e Giovita ed a Brescia presso il Duomo Vecchio. Ha frequentato il corso Obiettivo Orchestra nell’A.A. 2019/2020 e nell’A.A.2020/2021 presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, perfezionandosi con i Maestri Relja Lukic e Amedeo Cicchese. Dal 2018 ricopre il ruolo di violoncello nel “Quartetto Eridàno”, ensemble d’archi che nel 2019 è stato selezionato per aderire all’Associazione “Le Dimore del Quartetto”; ha frequentato il corso di quartetto con il Maestro Adrian Pinzaru presso l’Accademia di Musica di Pinerolo e si è perfezionato presso l’Accademia “Stauffer” di Cremona con il Quartetto di Cremona. Ha frequentato per tre anni consecutivi la Masterclass estiva tenuta dal Maestro Clive Greensmith (Quartetto di Tokyo) presso l’Accademia Chigiana di Siena. Nel 2021 il Quartetto Eridàno è stato selezionato come quartetto finalista per la prima edizione del Concorso per Quartetto d’Archi “Pietro Marzani”, e nello stesso anno è stato ammesso all’ International Chamber Music Campus organizzato dalla Jeunesse Musicale Deutschland e tenuto dal Cuarteto Casals, Günter Pichler (Quartetto Alban Berg) e Heime Müller (Quartetto Artemis). Sempre nel 2021 il quartetto ha vinto il Premio Musikstrasse nella categoria musica da camera per il Premio Campus delle Arti di Roma. Dal 2022 si esibisce come violoncello di fila nell’Orchestra Filarmonica del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo. Ha frequentato masterclass con Maestri del calibro di Lukas Hagen, Oliver Wille, Xavier Gagnepain, Cristophe Giovaninetti, Enrico Dindo, Pablo Valetti, Quartetto di Venezia, Quartetto Adorno e altri.
VALERIA SINICO: ha iniziato lo studio del pianoforte presso la Scuola d’Archi Pellegrino da Montechiaro; ha continuato gli studi musicali dapprima al Conservatorio “L. Campiani” di Mantova diplomandosi brillantemente nel 2004 e in seguito al Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia, dove ha ottenuto la Laurea in Discipline Musicali, specializzazione in Musica da Camera, con il massimo dei voti e la lode. Appassionata di musica vocale, ha studiato canto e approfondito il repertorio antico. SI dedica alla collaborazione con corali e formazioni cameristiche. Ha collaborato con la Corale “San Pancrazio” di Montichiari nelle vesti di corista, preparatore delle voci e collaboratore al pianoforte e ha lavorato con il Gruppo da camera “Amaranta” eseguendo musiche di scena originali per spettacoli teatrali che affrontano temi importanti come la violenza sulle donne e le figure femminili del Risorgimento.
Svolge da vent’anni un’intensa attività didattica che l’ha vista impegnata in numerose accademie della zona bresciana e mantovana nell’insegnamento del pianoforte, teoria e solfeggio, storia della musica e propedeutica musicale.
Attualmente è docente presso la scuola primaria “San Giuseppe” di Salò.
ANNA TIEGHI Nata a Brescia nel 1998, inizia a studiare pianoforte presso la Scuola d’Archi di Montichiari all’età di sette anni con la M° Cetti Schinocca, per poi proseguire con la M° Oksana Kushnerchuck. Partecipa a numerose masterclass tenute dal M° Gerardo Chimini a Botticino, Toscolano Maderno e Brescia, e prende parte a gruppi di musica d’insieme a Montichiari e Carpenedolo. Nel 2013 partecipa al concorso musicale “Val di Sole”, vincendo il terzo premio.
Nel 2018 viene ammessa al Conservatorio di Brescia dove inizia il Triennio di pianoforte con il M° Orazio Sciortino, per poi proseguire, dal 2020, con il M° Davide Cabassi. Nel 2021 partecipa al campus musicale “Kawai a Ledro” tenuto dai M° Davide Cabassi, Tatiana Larionova e Alberto Chines.
STEFANO VIGANI Nato a Bergamo nel 1961, comincia a cantare già all’età di 6 anni.Tra i momenti artistici più salienti, collabora con l’ufficio di Piero Cassano (Matia Bazar) per la composizione di alcuni brani italiani. Ha frequentato un corso avanzato di canto moderno presso la Nam di Milano, scuola di musica di Vittorio Bianco, diplomato Berklee, USA. Ha contatti importanti con artisti affermati tra il cantante della PFM, Bernardo Lanzetti, suona e canta in tour estivi toccando tutte le più grandi piazze italiane. In provincia di Brescia e Mantova collabora con molte Associazioni Musicali e pratica l’attività di insegnamento.